Il tuo Vet a portata di click. Your Vet at a click.

Consigli per prenderci cura dei nostri amici a quattro zampe. Tips for taking care of our pets.
Your Ad Here

La Malattia del Cucciolo: La Parvovirosi Canina


Il parvovirus
Nel 
cane si ritrovano 2 diversi parvovirus, entrambi appartenenti alla Famiglia Parvoviridae ed al genere Parvovirus (= “piccolo virus”, date le sue modeste dimensioni): il tipo 1, non patogeno e diffusosi accidentalmente tramite vaccini destinati al cane, ed il tipo 2, che, al contrario, è l’agente responsabile della malattia. Questo virus è molto resistente nell’ambiente esterno e, in vivo, colpisce soltanto i canidi: cane, lupo, volpe e coyote. Sperimentalmente, invece, il suo spettro d’azione è molto più ampio, tanto da riuscire a crescere, se ben coltivato, anche su cellule di gatto, visone, procione, bovino, furetto e perfino di uomo!
Gli aspetti clicnici
La malattia può presentarsi in 2 forme cliniche diverse.
Forma Enterica: interessa più frequentemente i 
cuccioli neonati o in fase di svezzamento. Ciò è riconducibile al fatto che lo svezzamento rappresenta un’età critica per il cucciolo, il quale subisce un rinnovo accelerato (turnover) della mucosa intestinale, che si accompagna anche ad un lenta diminuzione degli anticorpi colostrali, assunti passivamente dalla madre. I primi sintomi sono rappresentati da depressione, anoressia e rialzi febbrili al terzo giorno di infezione; poi, seguono anche vomito, diarrea emorragica ed una temporanea diminuzione dei globuli bianchi del sangue (leucopenia), che può durare dai 3 ai 5 giorni. Durante la convalescenza, invece, assistiamo a fenomeni opposti, di natura compensatoria. I tratti intestinali più colpiti sono 2 porzioni del tenue, digiuno ed ileo. Alcuni linfonodi addominali si presentano congesti, aumentati di volume e cosparsi di petecchie emorragiche; il timo, al contrario, appare piuttosto atrofico.
Forma Miocardia: compare in 
cuccioli molto giovani che non hanno ricevuto l’immunità materna o che si sono infettati addirittura in utero. ciò nonostante, la sua manifestazione è improvvisa: l’animale mostra delle miocarditi acute non suppurative, cui si accompagnano anche dispnea e conati. In genere, la morte è rapida e può non essere associata ad enterite, anzi, in alcuni casi, essa avviene alcune settimane dopo la guarigione dalla forma enterica. Le lesioni che si riscontrano sono tipiche dell’insufficienza cardiaca acuta: dilatazione delle camere cardiache, striature biancastre sul miocardio, edema polmonare, congestione epatica, ascite ed idrotorace. A differenza degli altri organi o tessuti colpiti, il cuore non è in grado di riparare le sue lesioni e proprio per questo rappresenta un fertile terreno per la moltiplicazione del virus; tuttavia, poiché la maggior parte delle fattrici è provvista di immunità (naturale o da vaccinazione), la forma miocardia è attualmente molto rara.
Il contagio & la diagnosi
La fonte principale di infezione è costituita dagli animali ammalati in fase acuta, che eliminano virus in abbondanza tramite feci, urine, saliva e vomito. La trasmissione avviene facilmente, sia direttamente che indirettamente, grazie anche alla notevole resistenza del virus nell’ambiente esterno.
La diagnosi può avere diversi riscontri: clinici, anatomo-patologici, sierologici e virologici. Più specificatamente e grazie ad appositi test, negli ultimi 2 casi, si mira ad isolare il germe o ad evidenziare la presenza di anticorpi contro parvovirus a livello intestinale o nel siero di sangue.

Box:
La Profilassi: le norme per evitare la diffusione dell’infezione
· Fare disinfezioni molto accurate, a base di cloro
· Isolare gli individui infetti
· Vaccinare i cuccioli a partire dalla decima settimana di vita, con 2 interventi a distanza di un mese l’uno dall’altro
· In situazioni di rischio elevato, si possono praticare 4 interventi vaccinali ad intervalli di 3 settimane a partire da 9 fino a 18 settimane di età
· Preferire i vaccini “vivi attenuati” a quelli “inattivati”, che, sebbene siano più sicuri, non lasciano una buona e duratura immunità

Read more...

Parvovirus Infection in Dogs



What is Parvo?
Parvo is a common and potentially serious viral disease in dogs. The virus is officially known Parvovirus. The disease caused by this virus is commonly referred to as Parvo. The virus first appeared clinically in 1978, and there was a widespread epidemic in dogs of all ages. Since no dogs had been exposed or vaccinated (the vaccine didn't exist at the time), dogs of all ages died from the infection. The virus can "adapt" over time, and other strains of the virus have appeared since then, but properly administered vaccinations are the best protection. Canine Parvovirus is thought to be a mutation from the feline Parvovirus, also known as Feline Distemper virus.
What are the signs seen with Parvovirus infection?
There are three main manifestations of Parvovirus infection:
  1. Asymptomatic - No signs seen. Common in dogs over 1 year old and vaccinated dogs.
  2. Cardiac - This form of the disease is much less common than the intestinal form due to widespread vaccination. Severe inflammation and necrosis (cell death), of the heart muscle causes breathing difficulty and death in very young (less than 8 weeks of age) puppies. Older dogs that survive this form have scarring in the heart muscle.
  3. Intestinal - This virus causes extreme damage to the intestinal tract, causing sloughing of the cells that line the tract. This can leave the patient open to secondary bacterial infection. Most of the affected dogs (85%) are less than one year old and between 6-20 weeks old -- before the full set of vaccinations can be given. The death rate from infection is reported to be 16-35% in this age group.*
The intestinal signs include:
  • Lethargy
  • Vomiting
  • Loss of appetite
  • Diarrhea - usually bloody, and very foul-smelling (a characteristic odor, particular to Parvovirus infection)
  • Intussusception - when a section of the inflamed intestinal tract telescopes into itself. This is an emergency.
  • Fever
The onset of clinical signs is usually sudden, often 12 hours or less. The incubation from exposure to seeing the clinical signs varies from 3 to 10 days.
How is Parvovirus infection diagnosed?
This disease is diagnosed by physical examination, signalment (age, vaccination status, breed, etc.), and a fecal Parvo (ELISA) test. Additional diagnostics include blood work and radiographs. Dogs infected with Parvo typically have a low white count. Radiographs help rule out other potential causes for vomiting and diarrhea.
How is Parvovirus infection treated?
There is no treatment specifically for the Parvovirus at this time. Treatment is supportive care, which includes any or all of the following:
  • Oral electrolyte fluids - if the case is mild and the animal isn't vomiting
  • Subcutaneous (SQ) or intravenous (IV) fluids to maintain hydration in the face of the extreme fluid losses from vomiting and diarrhea that are so typical with this disease
  • Anti-vomiting/nausea medications - to prevent further damage from vomiting and to keep the patient comfortable as possible.
  • Antibiotics - because the virus has potential to slough the intestinal tract, antibiotics help protect against secondary infection.
  • Blood or Plasma transfusions - to replace protein loss, provide antibodies, help with anemia.
Many puppies infected with Parvovirus need to be hospitalized for supportive care. Hospitalization is typically about 5 days, sometimes longer. Surviving the first three days is usually a good sign for long term survival.
How long does Parvovirus last in the environment?
The Parvovirus family of viruses are particularly long-lived in the environment, lasting anywhere from 1 to 7 months -- commonly surviving 5-7 months in an outside environment. Due to the large amounts of virus particles shed in the feces of an infected dog (shedding lasts two weeks or more after exposure) and the longevity of the virus, complete eradication of the virus is often impossible.
How can I disinfect an area contaminated by a dog infected with Parvovirus?
There are many Parvovirus disinfectants on the market, but regular old bleach is still 100% effective against Parvovirus. The dilution for bleach is one part bleach to 30 parts water. Caution is advised for dyed or colored fabrics or objects. This should go without saying, but to be complete, DO NOT use a bleach preparation on the animal at any time!!! The commercial Parvovirus disinfectants have the advantage of better smelling preparations. Check the label for color fast warnings. See your vet or pet store for the various disinfectants available.
Be sure to keep feces (and any vomitus) picked up in the yard and kennel area as well.
How can I protect my dog from becoming infected?
Vaccination is the key to prevent this disease and protect your dog. Breeding bitches should be vaccinated prior to becoming pregnant to ensure that the pups get the best start at immunity. Vaccinations should start at 6 weeks of age, and be boostered at 9, 12, and 16 weeks of age. Some veterinarians also booster at 20 weeks, depending on the breed and Parvovirus risk in your area. Speak with your veterinarian about what vaccination protocol is the best for your pet and your lifestyle.
I heard that some breeds of dogs are more susceptible, is this true?
Yes, it appears that some breeds, most notably the Rottweiler, Doberman Pinscher, German Shepherds, Pit Bulls, and Labrador Retrievers are at an increased risk for this disease. Conversely, Toy Poodles and Cockers appear to be at a reduced risk for contracting this disease.** It is important to remember, however, that any breed can get Parvovirus. Be sure to keep your dog's vaccinations up to date.
** Breed information from The Merck Veterinary Manual, 8th ed.
Text: Copyright © Janet Tobiassen Crosby. All rights reserved. vetmedicine.about.com

Read more...

Repeated Blood transfusions keep Jack Russell in great shape


A case of unresponsive anaemia is causing young Jack russell terrier Matilda to need multiple blood transfusions to survive. DVS’s close work with the terrier’s owner, pet blood bank uk and her primary practice, Hyde Park Veterinary Centre in London, has resulted in a smoothly managed treatment protocol and a very good quality of life for Matilda.




Clive Elwood, internal medicine specialist at DVS, reports:
“Matilda first presented to us in May 2010. She had initially become ill in February because of a severe anaemia. Investigations at her primary veterinary surgery and at another referral centre had indicated primary erythroid hypoplasia and myelofibrosis. The presence of spherocytosis suggested a primary immune mediated aetiology, but no inciting cause had been found, despite extensive investigation. She was referred to us for further advice and treatment.
“Our investigations have been limited because of the previous extensive work up, so our long term goal has always been to trial treatments whilst maintaining Matilda’s quality of life. A range of immune-suppressive medications have been trialled, with limited success, including prednisolone (corticosteroid), azathioprine
(a purine synthesis inhibitor), leflunomide (a pyrimidine synthesis inhibitor), mycophenolate mofetil (a purine synthesis inhibitor) and ciclosporin (an inhibitor of activated T-lymphocytes). Her haematology has been fluctuating, but with a persistently declining PCV and inadequate regenerative responses throughout.
“Whilst these treatments have been tried, we have been able to support Matilda with multiple blood transfusions. To date, she has received a remarkable eight cross-matched DEA 1.1+ blood transfusions and we are extremely grateful to the Pet Blood Bank who have supplied samples of blood
for prospective cross-matching in anticipation of her needs. We have seen some low grade transfusion reactions (vomiting and shaking), but these have been short-lived and have stopped upon cessation of the transfusion. In between transfusions Matilda’s quality of life appears very good, and she has adapted to very low PCVs, appearing normal even at 11%. She has developed some proteinuria, attributed to probable glomerulonephritis resulting from antigen-antibody deposition from the foreign protein challenge of the transfusions.
“Despite the lack of a definitive treatment, Matilda has shown us  that repeated blood transfusions are viable and have not, as yet, been associated with limiting incompatibility. We are continuing to explore new treatment combinations but are concerned that underlying secondary myelofibrosis may be limiting her capacity for a complete regenerative response. “
DVS’s efforts have been supported with those of Andrew Prentis and Odile Sicouri MsRCVS at Hyde Park Veterinary Centre in London.

Andrew Prentis and Odile Sicouri MsRCVS of Hyde Park Veterinary Centre in London report:

“Matilda started her veterinary trajectory with another local vet who had referred her to a university referral centre where they made a diagnosis of erythroid hypoplasia. She had already had several blood transfusions there but a poor long-term prognosis had been given.
“She first came to us on the recommendation of one of our clients on 11th May 2010. At that time she was on multiple medications and in addition she was receiving homeopathic remedies from vet Richard Allport and healing from Helen Hilliard.
“This was never likely to be a straightforward case. Our role over the past six months has been to be the centre point of her local care, offering close monitoring, day-to-day advice and support as her health status changes. We have regularly monitored her physical condition, blood counts, liver and kidney function, bodyweight and blood pressure to allow for the most appropriate medication to be given and to help judge the most appropriate timing for the multiple transfusions that she has received at DVS during this period.
“We arranged for bloods to be sent to California for specialist thyroid assessment and have been liaising between her owners, vet Jean Dodds in California and Clive Elwood and Nat Whitley at DVS. Matilda has remained remarkably cheerful and enthusiastic throughout all this, despite the number of vet visits, injections and samples taken. A lesser dog might well have lost the will to go on and many would have lost their patience with the amount of intervention. This would not
only have made ongoing treatment difficult but have drawn into question whether it was appropriate to continue. This has never been an issue for with Matilda. Where the normal red blood cell count for a dog is 35-55%, we have become accustomed to Matilda trotting in, all waggy tailed, with counts down into single figures!
“Lola is an extraordinarily involved and pro-active dog owner, whose dedication to Matilda’s care has been an example to us all, and Matilda’s permanently pricked ears in particular have inspired us to keep going when at times her prospects have looked bleak. This is a complex disease process that in truth is
still not well understood, and the underlying reason for it in Matilda’s case is still not clear...” 

Matilda belongs to Lola Marlin and her husband Simon, who is a member of the famous London- based house music production duo the shapeshifters. Lola explains:

“I spotted Matilda at the Mayhew Animal Home in London and, being a Jack Russell lover, I just couldn’t resist her. She was only two and seemed so full of health and vitality
– and to start with she was just that. Her illness came on slowly – one she day she ran upstairs and simply fell over. Initially the prognosis
was all gloom and doom but I was determined not to give up. My spirits were bolstered by Jean Dodds, an American vet I found when I was researching Matilda’s condition on the internet. She has experience of cases like Matilda’s in the States and has become an invaluable advisor and friend, helping to steer me on the right path and keep me focused on Mattie’s survival!
“I am so lucky to have such a sympathetic team of veterinary experts on Matilda’s case. No one knows how her illness will progress but I take comfort from the fact that we are working on the same side and are all determined to give Matilda the best possible quality of life while she still has the spirit to fight. Matilda sees Andrew or Odile at least once a week for a check up and routine tests and we see Clive at DVS every three to ten weeks, depending on how each blood transfusion is going and when she needs the next one.
“Matilda is in great shape between transfusions – so much so that if you didn’t know her history you wouldn’t think there was anything wrong with her. I have a very open mind when it comes to complementary therapies. Hyde Park Vets combine all the benefits of modern medicine and surgery with complementary medicine so Matilda has regular acupuncture, homeopathy and healing as well as her conventional veterinary treatment. Clive is so reassuring every time I see him at DVS. At first I was worried that the specialists would peer over glasses and say it was wrong to keep Mattie going on transfusions but they have all reassured me that it’s OK. In fact her eighth transfusion has been the best-tolerated so far; while the protocol is working and my little dog is happy it has to be the right thing
to do.”

Matilda sees Andrew or Odile at least once a week for a check up and routine tests and we see Clive at DVs every three to ten weeks, depending on how each blood transfusion is going and when she needs the next one.

Davies Veterinary Specialists. news issue 12 - winter 2010



Read more...

Cibo per cani. Nuovo articolo... altri consigli!

A ogni cane il suo. Per cuccioli o per adulti. Per cani in sovrappeso o dinamici, per assicurare un pelo lucente o denti più sani. Il mercato è in grado di accontentare ogni esigenza specifica degli amici a quattrozampe. E ai proprietari, sempre meno propensi a preparare il pasto in casa, non resta che l’imbarazzo della scelta. Da un’indagine appena condotta risulta che le crocchette rappresentano un pasto completo ed equilibrato. Positiva anche la differenziazione per categoria, con i prodotti che si adattano bene ai bisogni specifici di ogni cane, che sia adulto, anziano o in sovrappeso. Per chi opta per papponi casalinghi l’esperto, docente di alimentazione animale all’Università di Teramo, consiglia;a qualsiasi pasto fatto in casa è sempre bene aggiungere integratori vitaminici e minerali. Per il resto, bisogna scegliere tre categorie di alimenti presenti in ordine decrescente: proteine di origine animale, carne, pesce o uova, una fonte di grasso, meglio animale ma va bene anche vegetale (olio di mais o girasole) e una fonte di carboidrati o amidi, come pane, pasta o riso. E soprattutto fare attenzione agli alimenti da evitare. Primi fra tutti cioccolato e dolci. Se il primo è proprio vietato in quanto contiene teobromina (una sostanza potenzialmente tossica per i cani), in generale sono sconsigliati tutti gli zuccheri semplici, come biscotti e snack.
Nel caso dei cuccioli cosiddetti orfani il latte vaccino, molto diverso da quello della cagna meno ricco di lattosio e più ricco di proteine e grassi, va maternalizzato: bisogna diluirlo con acqua e aggiungerci ricotta o uova. Nel caso degli adulti meglio evitarlo del tutto: l’incapacità di digerire il lattosio può provocare diarrea.
Anche le cipolle sono da evitare: contengono infatti un composto, il disolfuro di propile, che può provocare un’anemia emolitica.
I segni della tossicità compaiono da 1 a 4 giorni dall’ingestione delle cipolle: vomito, diarrea e urina di colore scuro sono i principali sintomi.
Per i cibi crudi (che siano proteine di origine animale, carne o uova, o carboidrati, e amidi, pasta o riso), è sempre bene cuocerli prima di proporli al cane. 



Fonti: www.cani.com Autore Sign. Mibo

Read more...

IL MINISTRO FERRUCCIO FAZIO DA' IL VIA LIBERA AL TAGLIO DELLA CODA AI CUCCIOLI DI CANE DA...CACCIA


Tra le inquietanti interpretazioni delle Leggi, che ultimamente alimentano scontento, quella del Ministro alla Sanità Ferruccio Fazio ha lasciato annichiliti chi, del rispetto per le forme di vita animale ne ha fatto l’impegno costante della propria esistenza. Per il Ministro Fazio, infatti, i cani da caccia non sono da considerarsi al 100% animali d’affezione e essendo impiegati in attività esterne per diletto umano e non tenuti nelle case degli umani per mera compagnia, rischierebbero,  sempre secondo l’interpretazione del Ministro Fazio, tra rovi e ambienti impervi, di procurarsi traumi. Indi per cui viene elargita l’autorizzazione al taglio della coda nonostante il definitivo divieto posto dall’Unione Europea attraverso la Convenzione sui diritti degli animali del 1987 ratificata in Italia con Legge 201 del 4 novembre 2010. Ovviamente onde evitare folle, il Ministro altresì specifica che, se la coda dovesse essere amputata in età adulta a seguito di un qualche incidente , il benessere psicofisico dell’animale ne risentirebbe in modo maggiore, quindi…sia tagliata entro i primi sette giorni di vita del cucciolo. Poco conta se una vita che si affaccia al mondo debba già di per se avere a che fare con i normali cittadini che abusano e straziano nella più assoluta cattiveria questi esseri, da adesso quel minimo di garanzie vengono ulteriormente scarnite attestando maggiormente quello che ormai è di pubblica opinione nel definire le Leggi Italiane a tutela degli animali, “Una Farsa” ad uso e consumo degli amici dei cacciatori e a fasi alterne della vivisezione. Tutto pur di disattendere il monumentale consesso pro-rispetto degli animali e dilettarsi, invece in libere e personali interpretazioni su cosa e quale sia il vero benessere degli animali, quindi, l’essere lasciati in pace e nelle medesime condizioni in cui la natura  ne ha posto l’esistenza. Da qui aspettiamoci  i già consueti abbandoni aggravati però dalle mutilazioni   su quei cani da caccia che a crescita avvenuta dovessero essere giudicati inidonei allo scopo, sempre che le madri vedendosi tornare cuccioli storpiati  dovessero decidere di non svezzarli e magari ucciderli, dato che anche questo pone in essere la natura.
E.N.P.A.
Ente Nazionale Protezione Animali
Sez. Prov. di Catania

Read more...

La Sterilizzazione del cane


Sterilizzazione del cane.  Si chiama ovarioisterectomia per le femmine. Per i maschi castrazione.

La sterilizzazione di un cane consiste in un’operazione chirurgica permanente. Nelle femmine la procedura è chiamata ovarioisterectomia e comporta la rimozione di entrambe le ovaie e dell’utero. Per i maschi si parla di castrazione o orchiectomia e comporta la rimozione completa dei testicoli.
Spesso la sterilizzazione del cane è la decisione più saggia che può prendere chi possiede un cane ma non sa assumersi la responsabilità della riproduzione del cane stesso. Infatti ogni anni migliaia di cani finiscono nei canili perché nessuno più li vuole e trovando difficoltà nelle adozioni dopo lunghi periodi di tempo trascorsi nei canili possono ammalarsi e rischiano di essere soppressi. Tutto questo può essere evitato con la sterilizzazione.
Convinzione comune è che la sterilizzazione rende il cane triste e depresso, in realtà la maggior parte degli animali sterilizzati sono più affettuosi, festosi e sereni perché non sono più presi dal pensiero dell’accoppiamento. Inoltre non diventano grassi e pigri come si pensa, infatti hanno solo bisogno di meno calorie e quindi con un’alimentazione adeguata manterranno la forma perfetta.
Non è mai troppo tardi per sterilizzare il cane. Per quanto sia meglio farlo prima della pubertà, gli studi mostrano che la sterilizzazione ha lo stesso effetto a qualsiasi età. Non vi è in realtà nessuna ragione per non sterilizzare il cane a meno chè non si ha la volontà piena di assumersi la responsabilità di accudire i futuri cuccioli.

Sterilizzazione del maschio.

La castrazione porta considerevoli benefici per la salute di un cane maschio. Previene i problemi di prostata per i cani anziani ed elimina del tutto la possibilità di tumori o infezioni ai testicoli. La sterilizzazione modifica anche molti problemi comportamentali. Elimina il testosterone, responsabile di comportamenti “maschili”, quali la monta, il marchio urinario, la lotta per la supremazia territoriale ed il vagabondaggio in cerca di femmine. Inoltre, la castrazione rende il maschio più calmo , quindi meno nervoso e aggressivo.
Sterilizzazione della femminaLa sterilizzazione rimuove la fonte primaria degli ormoni del sesso femminile, estrogeno e progesterone. Sterilizzando la femmina prima del primo calore non ha alcuna possibilità che si sviluppi un tumore alla mammella. La sterilizzazione inoltre elimina la possibilità di tumore o infezione all’utero. Diversamente dalla castrazione, la sterilizzazione della femmina ha poche conseguenze sul comportamento dell’animale. Tuttavia la sterilizzazione previene l’aggressività occasionale di cui le femmine soffrono durante il calore e il periodo di finta gravidanza che può seguire. Con la sterilizzazione inoltre la femmina non avrà perdite di sangue.

Fonti: www.cacciapassione.com

Read more...

L’otite del cane: sintomi e cure


Il vostro cane si gratta insistentemente le orecchie e scuote nervosamente la testa? E’ probabile sia stato colpito da una fastidiosa otite. Niente paura la cura e semplice e definitiva.

Con le piogge, il freddo, il mal tempo, torna il pericolo otite, che colpisce ogni anno milioni di cani. I sintomi che rendono chiara la presenza della malattia sono numerosi. A causa dell’infiammazione dell’orecchio il cane è spesso portato a scuotere la testa, a grattarsi violentemente le orecchie tanto che in alcuni casi si procura anche delle lesioni esterne, inoltre dalle orecchie del vostro fido compagno non è raro fuoriesca del materiale scuro e dall’odore sgradevole. Sono tutti sintomi che vi dovrebbero mettere in allerta.
Per complicare leggermente la situazione, esistono diverse tipologie di otite, tutte ugualmente fastidiose, ma alcune più dolorose e preoccupanti di altre.

La veterinaria oggi riconosce principalmente tre tipi di otite:
• Otite esterna
• Otite media
• Otite interna
Ciascuna di queste coinvolge una zona particolare dell’orecchio del cane, costituito da quello che tecnicamente è definito orecchio esterno, composto da padiglione auricolare e condotto uditivo esterno, dall’orecchio medio,  in cui è presente la membrana timpanica e la cavità all’interno della quale si trovano gli ossicini dell’udito. Infine la parte più profonda dell’orecchio  è detta interna, formata dalla coclea e i canali semicircolari.
La parte interna dell’orecchio svolge sostanzialmente la funzione di ascolto e regala equilibrio all’animale, mentre le parti media ed esterna non solo raccolgono le informazioni ma convogliano anche i suoni percepiti dal cane nella zona interna.
Generalmente l’otite più frequente è quella esterna, che se trascurata e degenerata si può trasformare in media e successivamente interna. Seppure  questo fastidioso problema può colpire qualsiasi razza di cane, vero è ne esistono alcune naturalmente predisposte. In linea di massima si tratta di tutti quei cani che possiedono le orecchie tipicamente pendule, come ad esempio i spaniel, basset hund, labrador o golden. A rischio anche le specie con abbondante peluria nel condotto uditivo e pastori tedeschi, che possiedono le caratteristiche orecchie erette.
Nel caso della prima tipologia di otite, quella esterna, a provocare l’infiammazione è l’eccessiva produzione di cerume, causata da un disequilibrio delle ghiandole che lo secernono. La causa principale che determina questo genere di disequilibrio è purtroppo  la struttura stessa dell’orecchio.  Nelle razze con orecchie pendule la situazione facilmente si aggrava in quanto il padiglione cadente non consente una buona areazione e ventilazione del condotto uditivo intasato dal cerume.
La malattia inoltre potrà essere causata o peggiorata da numerosi microorganismi, funghi, batteri, parassiti e corpi estranei particolarmente pericolosi. Possono dimostrarsi particolarmente fastidiose ad esempio le piccole spighe, che si infilano ovunque. Infine l’otite potrà essere causata e peggiorata da patologie dermatologiche.
Nel caso in cui il vostro cane abbia mostrato i sintomi precedentemente elencati è sempre meglio portarlo dal veterinario che eventualmente diagnosticherà. Anche la fase diagnostica può dimostrarsi in alcuni casi particolarmente complicata a seconda della gravità dell’infezione. Non sarà complicato attestare la presenza della malattia, piuttosto si dimostrerà difficoltoso ritrovarne la causa, elemento fondamentale per una efficace e definitiva terapia.
L’otite media presenta sintomi identici a quelli descritti in precedenza. Purtroppo è molto frequente e viene causata dalla perforazione della membrana timpanica che causa un importante processo infiammatorio del timpano. Ben più grave è l’infiammazione del labirinto, zona più profonda dell’orecchio. In questo caso saremo difronte ad un’otite interna, che nel cane si dimostra particolarmente rara,  e di norma è causata da un’otite media degenerata.
Nessuna novità a livello di sintomatologia, ma fra gli elementi che faranno immaginare la presenza di un’otite interna c’è sicuramente il movimento anomalo e la posizione insolita della testa del cane. Si tratta di una patologia particolarmente grave, che se trascurata può portare addirittura alla sordità, seppure si tratta di un evento del tutto eccezionale.
Una cura efficace dovrà tener conto principalmente delle cause che hanno condotto all’infiammazione dell’orecchio del cane. L’uso generico di antibiotici o antinfiammatori che nel breve periodo determinano un miglioramento temporaneo, nel lungo periodo consentono la ricomparsa dei sintomi e conducono alla cronicizzazione dell’infiammazione.
Il consiglio è dunque quello di non affidarsi alle cure fai da te e di contattare il proprio veterinario.
La prevenzione rimane comunque la miglior cura. Pulire periodicamente le orecchie del nostro amico a quattro zampe lo metterà probabilmente al riparo dal rischio otite.

Fonti: www.cacciapassione.com

Read more...

Errori nella comunicazione cane-uomo


Per ridurre la fonte di incomprensioni è molto importante non attribuire emozioni e pensieri umani al cane: l'interpretazione scorretta da parte del proprietario di un segnale inviato dal cane crea un conseguente errore di comunicazione, che si traduce normalmente in una una risposta inappropriata dell'animale. Un esempio classico sono quei comportamenti che vengono interpretati dall'uomo come ‘noia’, ‘prese in giro’ o ‘mancanza di rispetto’: sbadigliare se ricevono un comando, avvicinarsi molto lentamente se chiamati, urinare. Tutti questi, in realtà, sono tentativi di pacificazione o segnali di stress. Perciò è necessario capire la differenza fra comportamento osservato e il suo vero significato, evitando di associare ‘intenzioni’ ed ‘emozioni’ a comportamenti del cane che hanno delle loro specifiche finalità. Leggere e interpretare correttamente il linguaggio posturale permette di evitare errori nella comunicazione e permette di prevenire l’insorgenza di eventuali comportamenti indesiderati.


Uno degli errori più frequenti consiste nel punire il cane al rientro a casa quando si trovano danni, feci e urine: l'animale in questo caso non è in grado di associare la punizione data dal proprietario al comportamento errato che ha messo in atto molto tempo prima. Una delle punizioni più usate e conferita nel momento sbagliato (cioè quando l’animale non sta mettendo in atto il comportamento inappropriato) è quella di mettere il muso del cane nella sua pipì allo scopo di fargli capire che in quel luogo non deve sporcare: è infatti molto più utile premiarlo quando sporca nel luogo appropriato.


Quando un cane abbaia insistentemente o infastidisce il proprietario, si utilizza del cibo o un gioco sperando che il cane smetta: in realtà stiamo premiando e quindi rinforzando questo comportamento.




Dopo aver chiamato ripetutamente ed inutilmente il cane, è molto comune punirlo nel momento stesso in cui torna verso il proprietario e fa quindi la cosa giusta. In questo caso la punizione viene associata al comportamento corretto (tornare dal proprietario), anziché a quello scorretto (non rispondere al richiamo).
Dal punto di vista del cane, ci sono sostanzialmente due conseguenze che possono seguire un suo comportamento: un rinforzo o una punizione. Il rinforzo rappresenta per l’animale una conseguenza positiva a un suo comportamento e per questo l'animale tenderà a ripeterlo con maggior frequenza. Ad esempio un biscotto dopo aver eseguito il comando “seduto” lo indurrà a sedersi sempre più spesso nella speranza di ottenere il cibo. I premi che si possono utilizzare per rinforzare un comportamento dipendono dalle preferenze dell’animale e comprendono cibo, carezze, attenzioni, parole d’approvazione (“bravo”) e il gioco. In ogni caso è buona norma non eccedere con i premi in cibo, usarli solo durante le prime fasi di educazione e successivamente alternarli con gli altri tipi di rinforzi (carezze, gratificazioni vocali, ecc.). Anche nel caso dei premi vale la regola della ‘coerenza’ e bisogna quindi premiare sempre i comportamenti corretti manifestati dal cane!
La punizione costituisce per l’animale una conseguenze negativa ad un suo comportamento pertanto il cane tenderà a non ripeterlo . Affinchè la punizione sia efficace, dovrebbe essere conferita ogni volta in cui si manifesta un atto considerato inappropriato. Le punizioni che si possono utilizzare sono punizioni vocali, usando un tono di voce deciso (“NO!” secco) o ignorare completamente il cane. Le punizioni fisiche (come minacce con la scopa, con il giornale o con le mani) dovrebbero invece essere evitate perché in certe situazioni possono peggiorare il comportamento del cane. Ad esempio un cane spaventato a seguito di una punizione fisica potrebbe reagire in maniera aggressiva. Inoltre, le punizioni e i rinforzi, per essere efficaci, devono essere contemporanei o immediatamente successivi (massimo 2-3 secondi) al comportamento manifestato dal cane.

Nella maggior parte dei casi non siamo però in grado di somministrare in maniera corretta le punizioni e per questo motivo è molto meglio ignorare il cane quando manifesta un comportamento inappropriato. Ignorare il cane significa non guardarlo, non toccarlo e non parlargli. Quando non è possibile ignorare il cane (ad esempio in caso di abbai eccessivi in appartamento) si può distrarlo con un rumore che attiri la sua attenzione. È molto importante, dopo aver ignorato o distratto il cane, dargli sempre un comportamento alternativo corretto da mettere in atto: ad esempio chiedergli di mettersi seduto e premiarlo.

Autori: Silvana Cavaglià e Bartolomeo Borgarello www.cani.com

Read more...

Followers

Total Pageviews

  © Blogger template Shush by Ourblogtemplates.com 2009

Back to TOP